giovedì, giugno 05, 2008

05
giu

Lettera aperta

I fatti dell’università La Sapienza devono spingere tutti coloro che vivono quotidianamente il nostro Ateneo a una presa di posizione netta su ciò che è accaduto e ad elaborare una risposta di condanna condivisa da studenti e studentesse, docenti, ricercatori, lavoratori e lavoratrici. In un clima di qualunquismo e indifferenza, in cui l’antifascismo viene messo sullo stesso piano del fascismo, l’università, luogo di elaborazione dei saperi, di confronto delle posizioni e di ricerca storica, non...

giovedì, aprile 24, 2008

24
apr

GRAVE EPISODIO DI INTOLLERANZA A ROMA3 PER LA COMMEMORAZIONE DEL 25 APRILE

Oggi 23 aprile 2008 gli studenti e le studentesse della facoltà di Scienze Politiche di Roma3, per aver affisso, come ogni anno, manifesti e striscioni sul 25 aprile sono stati bloccati dal servizio di sicurezza dell'Ateneo, che ha strappato tutto il materiale tra gli applausi degli studenti di Azione Universitaria. Come studenti e studentesse abbiamo occupato quindi la Presidenza della facoltà per chiedere una presa di posizione definitiva alle istituzioni universitarie di Roma3, pronte a bloccare...

lunedì, marzo 31, 2008

31
mar

Il simbolo di coscienze politiche

...

giovedì, marzo 13, 2008

13
mar

Interferenze Vaticane

...
13
mar

Festa @ Scienze Politiche

...

venerdì, marzo 07, 2008

07
mar

Dimmi dove lavoro

Click To Play ...

lunedì, febbraio 11, 2008

11
feb

Il cuore nel pozzo: un caso di revisionismo mediatico

...

martedì, gennaio 22, 2008

22
gen

Ciclo di film anti-clericali

...
22
gen

La Mafia Esiste 15/12/05

La Mafia [non] esiste La minimizzazione del fenomeno mafioso: Nella relazione finale della Commissione d'inchiesta Franchetti-Sonnino del lontano 1875/76 si legge che «la mafia non è un'associazione che abbia forme stabili e organismi speciali... Non ha statuti, non ha compartecipazioni di lucro, non tiene riunioni, non ha capi riconosciuti, se non i più forti ed i più abili; ma è piuttosto lo sviluppo...
22
gen

Pianeti Lavoro 17/04/2006

I Collettivi Universitari Roma Tre promuovonoMartedì 17 AprileFacoltà di Scienze Politiche Roma Tre - via Chiabrera 199"Pianeti Lavoro"h.15.30 Proiezione Videoinchiesta "Dimmi dove lavoro"h.16 Tavola rotonda Partecipano:Gianni Pagliarini - Presidente Commissione Lavoro Camera dei Deputati- La precarietà del lavoro e della vita: le soluzione legislative possibili -Riccardo Bellofiore - Economista...
22
gen

La Vida Que Vendrà 15/12/06

RESOCONTO DELLA CONFERENZA SULL’AMERICA LATINA TENUTASI IL 14 DICEMBRE 2006 NELLA FACOLTA’ DI SCIENZE POLITICHE DELL’UNIVERSITA’ ”ROMA TRE” La vida que vendrà Ospiti presenti: Josè Antonio Noriega, capo ufficio stampa dall’ambasciata di CubaLuìs Montiel, consigliere politico dell’ambasciata del VenezuelaGeraldina Colotti, giornalista de “Il Manifesto”Fabio Marcelli, osservatore internazionale alle...
22
gen

Discrimini Razzisti 30/11/06

Iniziativa sul razzismo promossa dal CSP il 30/11/2006 alla facoltà di Scienze Politiche di Roma TreIntervento del Collettivo di Scienze Politiche di Roma3 all'iniziativa:Introduzione: Definizione: con il termine razzismo si intendono due fenomeni diversi: -in senso proprio: un insieme di teorie che sostengono che la razza umana è in realtà un insieme di razze, biologicamente differenti, e gerarchicamente...
22
gen

Dibattito su Rom e Sinti 30/10/2007

...

lunedì, gennaio 14, 2008

14
gen

La Sapienza, inaugurazione degli studenti

...

venerdì, gennaio 04, 2008

04
gen

Contro ogni numero chiuso

Quest'anno per la prima volta lo sbarramento tra triennale e specialistica rischia di dare i suoi risultati...Non tutti i laureati triennali potranno proseguire il loro ciclo formativo con la specialistica nella nostra facoltà.I posti previsti dal bando per il corso di Relazioni Internazionali sono 240, le prescrizioni sono state 375 di cui 213 laureati tra luglio e marzo 2006, 162 laureandi tra novembre 2006 e marzo 2007, il conto è presto fatto: circa 135 studenti rimarranno fuori.A regolare questa...
04
gen

Interrogazione punto ristoro

All’attenzione del Consiglio di Facoltàp.c. Al Magnifico Rettore Guido Fabiani Oggetto: Interrogazione relativa al punto ristorazione – CdF 25.05.2006 Ci preme portare all’attenzione dei membri del Consiglio di Facoltà la contraddittoria situazione relativa alla ristorazione all’interno della nuova sede di via Chiabrera. Sulle planimetrie esibite nell’ambito di alcune riunioni della Commissione Spazi dell’autunno scorso il punto ristorazione era individuato nello spazio prospiciente la terrazza...
04
gen

Laureati, colti e disperati è l'esercito dei senza lavoro

Solo la metà trova impiego a un anno dalla laurea. E' il peggior risultato dal 1999 a oggi. Nel 2006 hanno guadagnato, in termini reali, meno di 5 anni fa. L'indagine di AlmaLaureadi FEDERICO PACEIperqualificati, con qualche sogno in testa e sempre meno pagati. Destinati a emigrare, pur di evitare la disfatta. I laureati mostrano sul loro volto i segni delle sempre più acute contraddizioni di un intero paese dove il merito e le qualifiche non vanno quasi mai di pari passo con le opportunità e i...
04
gen

Aumento Tasse

BENVENUTI NELLA NUOVA TASSAZIONE DELLA MAGNIFICA UNIVERSITÀ ROMA TRE! Quest’anno le fasce si sono moltiplicate: da 4 sono passate a ben 56. L’intento di creare una progressività più equa si è scontrato con numerosi ed evidenti problemi: L’informazione riguardo il cambio di regime di tassazione è stata parziale e inadeguata. Mentre i “grandi eventi” culturali dell’ateneo vengono pubblicizzati massicciamente in tutte le facoltà per avere informazioni sulle tasse è necessario spulciare dettagliatamente...
04
gen

I tre moschettieri del Rettore

Ecco gli stralci del verbale del Consiglio d’Amministrazione di Roma Tre che ha approvato l’aumento delle tasse: Consiglio di Amministrazione - Seduta del 28.03.2006 Punto all’ordine del giorno 3b Tasse e Contributi Studenti Le reazioni dei valorosi rappresentanti degli studenti alla proposta formulata dal Rettore di aumentare le tasse: Il Consigliere ------- (Azione Universitaria), relativamente alla proposta attinente la nuova formulazione di tasse e contributi studenti, è dell’avviso che con...
04
gen

I Rettori non li manda a casa nessuno

Ecco come i principi degli atenei riescono a evitare la pensionedi Benedetta P. PacelliL'aspirazione per un principe dell'ateneo non potrebbe essere altra che divenire re. E c'e' da dire che i rettori delle universita' italiane ci provano a non andare in pensione e spesso ci riescono. Guido Fabiani, magnifico dell'universita' di Roma Tre dal 1998, nonche' cognato del presidente della repubblica Giorgio Napolitano, rappresenta soltanto l'ultimo caso. Ma evidentemente anche al professore ordinario...
04
gen

Documento dell'occupazione che analizza la situazione universitaria

Le occupazioni e le autogestioni degli spazi, nelle università come nelle scuole, le manifestazioni e le altre espressioni di dissenso prodotte dal movimento studentesco, e dell’istruzione in generale, da quindici anni rispondono a questi ripetuti attacchi al diritto allo studio.Il movimento studentesco è consapevole del rapporto che intercorre tra tali provvedimenti e le politiche economiche neoliberiste: l’asservimento dell’istruzione alle logiche del libero mercato è infatti funzionale alla creazione...
04
gen

13 novembre occupazione di lazio a.di.s.u roma3

Occupati per una giornata gli uffici di Laziodisu all'università Roma treQuesta mattina, 13 novembre 2007, i collettivi dell´università Roma Tre hannoprotestato contro la situazione deprecabile in cui versa Roma Tre sul tema deldiritto allo studio convocando assemblee e volantinaggi in tutte le facoltàdell'ateneo. Le richiesta principale che gli studenti e le studentesse portanoavanti è la costruzione di punti ristoro in ogni facoltà gestiti dall'aziendaregionale Laziodisu, per non lasciare in mano...
04
gen

Dossier punti ristorazione

La situazione relativa la ristorazione nelle facoltà di Scienze Politiche e Economia dell’ateneo di Roma Tre è una problematica su cui nel corso degli ultimi due anni si sono susseguite decisioni e informazioni contraddittorie.In diverse occasioni i rappresentanti di Co.Scienze Politiche unitamente ai Collettivi Universitari di Roma Tre hanno cercato di fare chiarezza circa gli orientamenti dell’ente regionale per il diritto allo studio e dell’ateneo stesso.Cercheremo a questo punto di fornire un...
04
gen

Killing in the name of Alemanno?

Volantino sulle numerose aggressioni fasciste avvenute nei primi mesi del 2006 a Roma a danno di diversi spazi sociali.Killing in the name of…Alemanno?!10.1.06: 30 fascisti armati di spranghe e bastoni assaltano il c.s.o.a. forte prenestino13.1.06: all’uscita del c.s.o.a. la torre tre ragazzi vengono aggrediti 28.1.06: a casal bertone due ragazzi, “pizzicati” a stracciare manifesti, vengono sprangati22.2.06: nel giorno del ricordo di valerio verbano, un gruppo di 40 neofascisti assalta il c.s.o.a....

giovedì, gennaio 03, 2008

03
gen

Interrogazione al Consiglio di Facoltà per la targa Antifascista

Al Consiglio di Facoltàp.c. Al Magnifico Rettore Guido Fabiani Oggetto: Interrogazione Cdf 23.03.2006 Con l’approssimarsi delle celebrazioni in occasione del sessantunesimo anniversario della Liberazione Italiana dal Nazi-fascismo la lista studentesca Co.Scienze Politiche ed il Collettivo Scienze Politiche ritengono opportuno sollecitare la Facoltà a promuovere ed organizzare iniziative di sensibilizzazione e approfondimento culturale sul significato di questa ricorrenza.Certi che Essa non sia...
03
gen

Aggressione fascista a Villa Ada

In questi giorni a Villa Ada si sta svolgendo la manifestazione musicale"Roma incontra il mondo 2007". L'evento, che si ripete oramai da molti anni, èpatrocinato dal Comune di Roma (Assessorato Politiche Culturali) eorganizzato dall'ARCI (comitato di Roma). Ieri sera, 28 giugno 2007, al concertosuonava la Banda Bassotti, gruppo musicale con contenuti e pubblico notoriamente "disinistra". Al termine del concerto, intorno a mezzanotte e mezzo alcune decine difascisti, al grido di "duce duce", hanno...
03
gen

Ne' con la vostra guerra, nè con la vostra pace!

La legge finanziaria 2006 stanzia 30 milioni di euro all’anno dal 2006 al 2008 per le spese militari L’Italia mantiene il settimo posto mondiale per le spese in armamenti, che ammontano ad oltre 27miliardi di dollari. L’Italia ricopre l’ultimo posto nella classifica dei donatori OCSE-DAC,essendo stati ulteriormente tagliati gli stanziamenti aggiuntivi per l’aiuto pubblico allo sviluppo, previsti dalla finanziaria. Ecco il contributo del nostro paese alla costruzione dello stato militare,ecco il...
03
gen

NO BUSH NO WAR

ORE 15 TUTT* A PIAZZA ESEDRA...
03
gen

E' arrivata la controguida!

In esclusiva la prime pagine della GPS, la guida per orientarsi nella giungla della burocrazia universitaria...scritta dagli studenti per gli studenti...se già la desideri puoi venire nell'aula studenti al piano terra a prenderne una copia (naturalmente gratis) e magari aggiungere qualche altra dritta...
03
gen

Contestare e Creare

Lottiamo al fianco di chi è sfruttato, di precari e precarie, di migranti, di chi è vittima della guerra.Eravamo ai Social Forum di Parigi e di Londra, in piazza contro Bush e l'Europa neo-liberista, con le popolazioni di Scanzano e Acerra, con i ferrotranvieri, con la Palestina e contro la Bossi-Fini, contro le ingerenze Vaticane e al fianco dei migranti e dei senza casa. Siamo stati accanto agli abitanti della Val di Susa per lottare contro un’idea di “progresso” imposta da un capitalismo malato....